Oggi la sicurezza negli ambienti di lavoro è uno degli argomenti più trattati e discussi, sia per una aumentata sensibilità delle persone, sia per la risonanza, data a livello mediatico, di incidenti e infortuni molto gravi con perdite di vite umane.
Tralasciando l’aspetto, seppur non trascurabile, dei costi sociali di ogni singolo infortunio, vorrei fare delle valutazioni dal punto di vista imprenditoriale.
Oggi la sicurezza nell’ambiente di lavoro rappresenta, per il titolare di un’azienda, uno dei fattori critici nell’attività d’impresa a cui si rischia di non dare il giusto peso, andandosi a caricare di rischi e responsabilità sia dal punto di vista civile che penale oltre, aggiungo io, ai possibili rimorsi a livello coscienziale (“ho fatto il possibile per evitare la morte o le lesioni permanenti del mio dipendente?”, ecc.). I riferimenti normativi ci sono, la 626/94, la 81/08, che come spesso accade, si prestano ad interpretazione ma che portano, a mio parere, quasi sempre a una conclusione: per la legge in un modo o nell’altro l’imprenditore è sempre responsabile e per costui non è per niente facile dimostrare di aver fatto il possibile per evitare che l’infortunio accadesse. Quindi, o ha la fortuna di avere un bravo avvocato, tipo uno di quelli che assistono il ns premier, o sennò son guai seri.
La mia esperienza lavorativa mi porta quotidianamente ad essere a contatto con gli ambienti di magazzino, luogo dove l’incidente è spesso in agguato. Non voglio soffermarmi sulla parte burocratica della 626, che vedo generalmente rispettata, ma su un aspetto più pratico: l’acquisto di scaffalature metalliche, prodotto largamente usato nei magazzini.
Quando mi trovo a discutere con un imprenditore per l’acquisto di queste attrezzature, mi sento dire che “gli scaffali tanto sono tutti uguali” oppure “tutti mi garantiscono che lo scaffale è resistente” e quindi, molto spesso, chi deve comprare si lascia affascinare dal prezzo più basso.
Ma le scaffalature, come altre tipologie di prodotto, non sono tutte uguali, sia per le diverse qualità di acciaio che vengono utilizzate dai produttori, sia per i differenti parametri usati nel definire i carichi di rottura e le massime flessioni ammissibili…
Ho avuto modo di vedere in aziende non clienti, scaffali pericolanti dopo essere stati urtati con il carrello elevatore, con elevati rischi per l’incolumità del personale. Ecco questo è un classico esempio che dovrebbe far riflettere colui che procede all’acquisto di queste attrezzature, e tornando al discorso fatto prima quello che dovrebbe fargli dire “ho fatto, o sto facendo, il possibile per evitare la morte o le lesioni permanenti dei miei dipendenti?”
Il mio invito e consiglio è di rivolgersi a chi seleziona i fornitori con cui si collabora non in base al prezzo (la sola quotazione economica del prodotto), ma al costo che include anche tutti gli oneri che quel prodotto genererà nel tempo (tra questi quello che costa un infortunio in azienda che non è quantificabile e che sembra non riguardarci sino a quando come si dice dalle nostre parti”non ci si passa”). L’imprenditore deve ottenere dal suo fornitore prove reali e non solo verbali delle qualità del prodotto che gli viene proposto.
Speak Your Mind