dal Blog de LaMercantiSubscribe Now

Seminario di acustica e fonoassorbenza presso l’ordine degli architetti di AQ

Chi non ha mai provato la sgradevole sensazione di un forte rumore di fondo, trovandosi in un ristorante o in un call center, tale da non consentire di svolgere una tranquilla discussione con i propri interlocutori?

invito-laquilaI pannelli fonoassorbenti, hanno la funzione di limitare il riverbero (che per semplicità  può essere assimilato ai più semplici concetti di rimbombo ed eco), all’interno degli ambienti confinati. Il prossimo 20 dicembre si svolgerà  il seminario “SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO: il design come non lo avete mai sentito” a cura di Caimi, proposto dall’Ordine degli architetti di L’Aquila. Relatori arch. Silvia Valdameri e dott. Giuseppe Zanetti. Nell’incontro verrà  trattato il tema dell’acustica legata al design.

Scarica l’invito al Seminario Acustica AQ

I pannelli fonoassorbenti sono in grado di assorbire gran parte dell’energia sonora incidente su di essi e riflettendone solo una minima quantità . Il coefficiente di assorbimento e quindi il grado di fonoassorbimento di un pannello, è variabile, e dipende dal tipo di materiale utilizzato, dalla sua stratificazione, dal suo spessore, dalla natura chimica, dalla porosità  e densità , dalla rigidità  e dalla forma dei componenti.

La Mercanti: un arredamento di qualità  per un ambiente prestigioso

Lo scorso Giugno siamo stati contattati dal dott. Federico Ferraris, giovane Notaio operante nella zona di Montalto Marche che, dovendosi trasferire a Grottammare, cercava delle soluzioni per arredare il nuovo studio sito all’interno di una bellissima palazzina di nuova concezione.

Dal primo sopralluogo effettuato, sono state evidenti sin da subito, le finiture di pregio dei vari ambienti, ideali per l’ufficio di un Notaio che aveva come esigenza quella di arredare lo spazio reception, la sala stipule e il suo ufficio privato, con degli arredi di alta qualità  dalle finiture eleganti.

La nostra proposta, dopo avere studiato attentamente ogni singolo spazio, è stata quella di arredare la zona reception con un bancone ad “L” dalle linee moderne e dai colori chiari. Abbiamo infatti suggerito il bancone Nice di Las Mobili ed una poltrona operativa Pyla Mesh di ICF mentre nella zona attesa si è ricavato spazio per tre poltrone Saari di Arper con le quali abbiamo creato una macchia di colore verde/blu petrolio molto elegante.

Essendoci occupati anche dell’illuminazione, nella sala attesa e reception abbiamo proposto corrispettivamente, delle lampade a parete Tecla a Led di Icone di Luce e una particolare lampada a sospensione di Nemo, Ellisse Double a Led.

Sia per la Sala Stipule che per l’ufficio del Notaio, la scelta è ricaduta sulla linea CX di Frezza in palissandro, linea dalle forme rigorose, pulite ed eleganti.
Inoltre, la disposizione di questo ambiente prevedeva un tavolo rettangolare per 8 persone, un mobile basso a 6 ante e delle poltrone Aston Conference di Arper rivestite in pelle fiore testa di moro. A completare il tutto, il magnifico lampadario di Nemo, il Crow Minor in versione Plana, con lampade a Led.

Nell’ufficio del Notaio, si è concentrata tutta la nostra cura dei dettagli e dei “centimetri” nonostante gli spazi non fossero così generosi. Infatti in meno di 13 mq, si è riuscito a collocare una libreria a giorno sulla parete di fondo, una scrivania con mobile laterale di lunghezza 2,35 mt e un mobile basso a 3 ante, oltre il trittico di poltrone. La scelta degli arredi è stata la medesima della Sala Stipule, ovvero scrivania e mobili in palissandro della serie CX di Frezza, libreria a giorno serie System di Porro, seduta direzionale Of Course di Sedus, e sedute visitatori Aston Conference di Arper. Il tutto illuminato dalla “tecnicissima” lampada a sospensione LED Ned di Artemide.

Lo studio in ogni particolare e in ogni dettaglio, è stato portato avanti passo passo con il Notaio Ferraris, con il quale si è istaurato un buon rapporto di stima cresciuta durante le ore passate insieme a studiare le varie soluzioni.
Il risultato dell’ottimo lavoro è dunque il frutto della stretta collaborazione che c’è stata.
Riportiamo di seguito alcune foto scattate subito dopo l’installazione degli arredi.

Seminario di acustica: “Sentire Bene per Sentirsi Meglio” … il feedback

Come anticipato nel post del 26 maggio 2016, il 17 Giugno a cura di Caimi Brevetti e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Ascoli Piceno si è svolto un seminario sul tema dell’acustica legata al design intitolato “Sentire Bene per Sentirsi Meglio”.
All’evento, organizzato presso il Cinema Margherita di Cupra Marittima, hanno partecipato circa 60 architetti.

I relatori, il dott. Lorenzo Caimi (A.D.) e l’architetto Silvia Valdameri della Caimi Brevetti spa, hanno dato nelle prime ore del corso, alcuni cenni fondamenti sull’acustica, approfondendo il tema del suono, del riverbero, delle varie tipologie di metodi per calcolare il tempo di riverbero, per poi proporre, nella seconda parte, una soluzione a tali problemi.

E’ stata spiegata, in maniera molto dettagliata ed esaustiva, la tecnologia SNOWSOUND da loro brevettata, illustrandone tutti i vantaggi e i benefici anche nei loro prodotti MITESCO, FLAP, e BEMOLLE e DIESIS nella nuovissima tecnologia SNOWSOUND FIBER, in cui il tessuto filtra il suono e il volume d’aria all’interno dell’oggetto e lo assorbe.
Infine hanno esposto, attraverso delle foto molto particolari, l’uso della tecnologia snowsound, sottoforma di pannelli e oggetti, progettati da designer di caratura internazionale quali: Michele De Lucchi, Atelier Mendini, Alberto Meda, Marc Sadler, ecc.

Il seminario, nel quale La Mercanti è stata protagonista, è risultato molto interessante; lo hanno confermato gli architetti che hanno partecipato nonostante il caldo e la partita dell’Italia agli Europei! Tutti si sono mostrati molto entusiasti degli argomenti trattati e, a posteriori, stanno manifestando un certo interesse ad approfondire in dettaglio il tema dell’Acustica legata al design.

SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO: il design come non lo avete mai sentito

I pannelli fonoassorbenti acustici de La Mercanti consentono di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti. L’esigenza di vivere e lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo il fastidioso riverbero acustico, trova finalmente una risposta in prodotti acustici innovativi adatti a risolvere svariate esigenze.

acustica-fonoassorbenza

Il prossimo 17 giugno si svolgerà  il seminario “SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO: il design come non lo avete mai sentito” a cura di Caimi, proposto dall’Ordine degli architetti di Ascoli Piceno. Relatori arch. Silvia Valdameri e dott. Lorenzo Caimi. Nell’incontro verrà  trattato il tema dell’acustica legata al design.
Scarica l’invito seminario-acustica-la_mercanti

La brillante intuizione alla base della tecnologia brevettata da Caimi Brevetti è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità  variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli. L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità  del materiale con cui sono realizzati i pannelli, li rendono estremamente leggeri, poco ingombranti e adattabili ad ogni ambiente.

Cesidio e Marina Lanciano G&O srl – Roma

Ci siamo imbattuti per puro caso nell’azienda La Mercanti.
Mai avremmo immaginato di spostarci da Roma per andare a cercare gli arredi del nostro nuovo ufficio.
Il sito web è un eccellente biglietto da visita, ci ha conquistato: chiaro, trasparente, concreto e accattivante.
L’esperienza “da vicino” si è rivelata assolutamente in linea con la promessa. Abbiamo trovato disponibilità , concretezza, ascolto, offerta integrata, simpatia.
Il nostro progetto è ora nella fase esecutiva: saremo felici di condividerne presto il risultato con qualche immagine.
Stay tuned:

Cesidio e Marina Lanciano
G&O srl, Roma

Stare fermi non ਠsano: soluzioni per il posto di lavoro

Soluzioni innovative, regolabili in altezza e concepite tenendo in considerazione la natura dinamica dei nuovi ambienti di lavoro. Reattive e flessibili, le nostre soluzioni invitano le persone a muoversi e cambiare liberamente posizione, vale a dire a fare proprio quello che ci si aspetta dal corpo umano.
Raccordandosi perfettamente con la più ampia gamma di scrivanie e sedute per ufficio ergonomiche, queste soluzioni introducono ulteriori alternative per creare una connessione tra le persone e fornire loro una fonte d’ispirazione per lavorare al meglio.

Stare inerti non aiuta
I nostri corpi sono fatti per muoversi. La Mercanti mobili ufficio promuove salute e benessere favorendo un approccio dinamico al modo di lavorare delle persone. Questo è importante, in quanto le ricerche dimostrano che, quando i nostri corpi sono statici, rischiamo problemi di salute come l’affaticamento, oltre che lesioni muscoloscheletriche. Rimanere seduti troppo a lungo può inoltre causare disturbi a lungo termine, come problemi cardiaci. L’arredo che proponiamo è pensato per farci muovere.

Attraverso la ricerca abbiamo appreso che quasi il 70% di tutta la collaborazione sul posto di lavoro avviene proprio alla scrivania. Per agevolare il libero flusso delle idee e la condivisione delle conoscenze, gli spazi di lavoro individuali devono adattarsi alle esigenze di più persone. La sedia per ufficio di OffiQue si adatta naturalmente alle persone che la usano.
È possibile modificare il proprio spazio di lavoro per stare in piedi spalla a spalla oppure seduti fianco a fianco: una possibilità  unificante ed energizzante.

Acustica comfortevole all’Osteria dei Sani – Notaresco

L’Osteria dei Sani è uno dei più noti ristoranti abruzzesi, dove è possibile mangiare specialità  locali cucinate con prodotti di altissimo livello e bere vini e birre artigianali dai riconoscimenti internazionali.
I titolari Annamaria e Luca Mettimano da qualche anno hanno rinnovato il locale, spostandosi in nuova location, dove grazie allo studio Nomade Architetti, hanno creato un ambiente dallo stile sobrio e raffinato, ma allo stesso tempo non troppo impegnativo per famiglie e comitive.
Molto attenti alle problematiche sul confort acustico, al fine di creare un’ambiente confortevole, i titolari e gli architetti si sono avvalsi della consulenza della La Mercanti per studiare una soluzione con dei pannelli fonoassorbenti che si abbinasse allo stile del locale e fossero installati in maniera quasi invisibile agli occhi dei clienti.
Abbiamo valutato quindi insieme all’architetto Massimo D’Arcangelo (Nomade Archietti), un sistema con dei pannelli “Baffles”, rivestiti in tessuto dal colore molto simile a quello dell’intonaco; ancorati in aderenza in file perpendicolari al soffitto della sala principale. In questo modo non si è interrotta la perfetta simmetria degli allineamenti delle velette perimetrali del soffitto con le lampade a sospensione, mantenendo la stessa armonia voluta dagli architetti.

Oltre al risultato estetico, si è apprezzato molto il risultato acustico, il riverbero si è molto attenuato creando un ambiente ovattato e piacevole per conversare durante un pranzo di lavoro o una cena romantica.

La Mercanti serve la Banca Marche

Banca delle Marche SpA è una realtà  nel settore finanziario italiano, tra le 30 più importanti banche nazionali, sviluppa la propria attività  prevalentemente nelle Marche, con conti correnti, mutui e prestiti personali agevolati.

La Mercanti inizia la partnership con Banca Marche in punta di piedi, presentando le poltrone Herman Miller allo staff tecnico dirigenziale. Dopo una precisa presentazione dei modelli con tanto di prova in visione degli stessi, siamo riusciti a trasmettere i vantaggi e i benefici della proposta e a far apprezzare le sedie ufficio e il servizio riservato.

La Mercanti intende gli ambienti ufficio con quelle caratteristiche stimolanti in cui ci si sente a proprio agio: in questi ambienti i dipendenti lavorano volentieri e bene insieme e producono le idee migliori. In questo modo la produttività  in ufficio aumenta.

La Mercanti è impegnata nella missione di trasformare il lavoro d’ufficio in un’esperienza ogni volta proficua, per il benessere dell’azienda e dei propri dipendenti.