dal Blog de LaMercantiSubscribe Now

Aggiustamento acustico presso l’Osteria Pepe Nero

Sempre più frequenti sono le richieste di molti ristoratori della zona che richiedono un sopralluogo per la risoluzione del problema sempre più comune e non più sottovaluto, ovvero la pessima acustica all’interno dei ristoranti.

Questa volta siamo stati contattati dal sig. Michele Alesiani, proprietario di un noto locale di Cupra Marittima (AP), l’Osteria Pepe Nero.

Abbiamo effettuato un primo sopralluogo per rilevare le misure delle due sale da trattare e capire quali fossero le esigenze sia estetiche in quanto il ristorante nasce all’interno di un locale storico, con volte molto particolari, il tutto con intonaco, mattoni facciavista pavimento in resina.
Tradotto in numero una sala molto alta circa 4,5 mt di 30 mq e l’altra invece alta circa 2,8 mt di circa 20 mq. Quest’ultima risulta poi essere collegata ad una cantina con una grotta con volte a botte, insomma un miscuglio di situazioni che favoriscono la riverberazione del suono.

Vista l’altezza e dopo aver ricevuto indicazioni estetiche dettate dal cliente contrario allo snaturamento delle pareti del locali, abbiamo proposto dei pannelli acustici fonoassorbenti BAFFLES sospesi dal soffitto, nella sala più alta, mentre nella sala più piccola abbiamo proposto un sistema acustico con cavi FLAP Ceiling e dei Mini FLAP disposti su una parete a contornare l’ingresso nella grotta. I pannelli proposti sono dotati di tecnologia SNOWSOUND della Caimi Brevetti spa.

Il calcolo effettuato con il software a nostra disposizione ha simulato due proposte: la “GOLD” dove il tempo di riverbero viene ridotto ad un valore ottimale e una “SILVER” dove si arriva impiegando un numero inferiore di materiale/ pannelli ad un discreto risultato, rispetto al punto di partenza.
Quest’ultima è stata la scelta del cliente che voleva modulare il trattamento dividendolo in più fasi.
Ad installazione compiuta, dopo aver ricevuto il feedback del cliente, si nota un discreto miglioramento nella sala più alta dove sono stati installati 8 pannelli BAFFLES a soffitto.

Nella sala più piccola dove è stato inserito il FLAP Ceiling con 6 pannelli e 2 mini FLAP sulle pareti, il risultato non è stato soddisfacente, infatti la quantità  dovrà  essere potenziata. Vista l’architettura particolare della sala, abbiamo proposto al cliente un’ulteriore valutazione al fine di posizionare in maniera strategica degli ulteriori pannelli con formati differenti.

Vi faremo sapere prossimante l’esito. Stay tuned.

Ristorante Pallottini Maria: pesce fresco e comfort acustico

La Pescheria Ristorante Pallottini Maria è una realtà  storica di San Benedetto del Tronto, da 4 anni sta diventando un punto di riferimento locale per la vendita del pesce fresco, la cucina di pesce oltre al catering per eventi.

Il sig. Fabrizio Prosperi e sua moglie Irene hanno sollevato la problematica acustica dovuta ad un forte riverbero, che sin dall’inizio si era percepito all’interno della sala ristorante. Ci hanno spiegato in particolare, che in occasione di banchetti di cerimonie o tavolate, si creava una zona centrale del locale, in cui non era possibile stare e dove non si riusciva ad ascoltare nulla.

Sulla base delle informazioni ricevute, abbiamo effettuato un rilievo accurato della sala la quale è composta da materiali mediamente riflettenti, con un’architettura a pianta quadrata e con altezza superiore ai 3 mt, tutte combinazioni favorevoli ad un tempo di riverbero alto.

Dopo aver sviluppato il calcolo con il software a nostra disposizione della Caimi Brevetti spa, abbiamo presentato la soluzione ai clienti, fornendo loro il disegno e il calcolo. Essendo loro prerogativa di non modificare l’estetica del locale, molto curata in ogni dettaglio con angoli decorati con oggetti, carta da parati e quadri e cornici che raccontano la storia della famiglia del proprietario, abbiamo ideato una soluzione con la distribuzione di 10 pannelli Oversize con tecnologia Snowsound distribuiti a soffitto, con l’accortezza di sospenderli di circa 25 cm. In questa maniera, tutta l’area della sala era coperta dai pannelli e l’estetica non veniva modificata.

Oltre a questo, per rassicurarli sulla performance del prodotto, abbiamo organizzato una prova acustica preliminare, durante una cena con 80 persone. I pannelli, per l’occasione, sono stati distribuiti in appoggio alle pareti sulle parti di muratura a disposizione. Il risultato della prova è stato positivo, il riverbero all’interno della sala è stato ridotto in maniera soddisfacente, tanto che alcuni clienti abituali del ristorante hanno capito subito la differenza. Abbiamo effettuato l’installazione un paio di settimane dopo, in occasione della cena per San Valentino, creando con i pannelli un’atmosfera acustica più adatta alla situazione. Di seguito vi riportiamo alcune foto scattate nella sala ristorante.

Seminario di acustica e fonoassorbenza presso l’ordine degli architetti di AQ

Chi non ha mai provato la sgradevole sensazione di un forte rumore di fondo, trovandosi in un ristorante o in un call center, tale da non consentire di svolgere una tranquilla discussione con i propri interlocutori?

invito-laquilaI pannelli fonoassorbenti, hanno la funzione di limitare il riverbero (che per semplicità  può essere assimilato ai più semplici concetti di rimbombo ed eco), all’interno degli ambienti confinati. Il prossimo 20 dicembre si svolgerà  il seminario “SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO: il design come non lo avete mai sentito” a cura di Caimi, proposto dall’Ordine degli architetti di L’Aquila. Relatori arch. Silvia Valdameri e dott. Giuseppe Zanetti. Nell’incontro verrà  trattato il tema dell’acustica legata al design.

Scarica l’invito al Seminario Acustica AQ

I pannelli fonoassorbenti sono in grado di assorbire gran parte dell’energia sonora incidente su di essi e riflettendone solo una minima quantità . Il coefficiente di assorbimento e quindi il grado di fonoassorbimento di un pannello, è variabile, e dipende dal tipo di materiale utilizzato, dalla sua stratificazione, dal suo spessore, dalla natura chimica, dalla porosità  e densità , dalla rigidità  e dalla forma dei componenti.

Seminario di acustica: “Sentire Bene per Sentirsi Meglio” … il feedback

Come anticipato nel post del 26 maggio 2016, il 17 Giugno a cura di Caimi Brevetti e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Ascoli Piceno si è svolto un seminario sul tema dell’acustica legata al design intitolato “Sentire Bene per Sentirsi Meglio”.
All’evento, organizzato presso il Cinema Margherita di Cupra Marittima, hanno partecipato circa 60 architetti.

I relatori, il dott. Lorenzo Caimi (A.D.) e l’architetto Silvia Valdameri della Caimi Brevetti spa, hanno dato nelle prime ore del corso, alcuni cenni fondamenti sull’acustica, approfondendo il tema del suono, del riverbero, delle varie tipologie di metodi per calcolare il tempo di riverbero, per poi proporre, nella seconda parte, una soluzione a tali problemi.

E’ stata spiegata, in maniera molto dettagliata ed esaustiva, la tecnologia SNOWSOUND da loro brevettata, illustrandone tutti i vantaggi e i benefici anche nei loro prodotti MITESCO, FLAP, e BEMOLLE e DIESIS nella nuovissima tecnologia SNOWSOUND FIBER, in cui il tessuto filtra il suono e il volume d’aria all’interno dell’oggetto e lo assorbe.
Infine hanno esposto, attraverso delle foto molto particolari, l’uso della tecnologia snowsound, sottoforma di pannelli e oggetti, progettati da designer di caratura internazionale quali: Michele De Lucchi, Atelier Mendini, Alberto Meda, Marc Sadler, ecc.

Il seminario, nel quale La Mercanti è stata protagonista, è risultato molto interessante; lo hanno confermato gli architetti che hanno partecipato nonostante il caldo e la partita dell’Italia agli Europei! Tutti si sono mostrati molto entusiasti degli argomenti trattati e, a posteriori, stanno manifestando un certo interesse ad approfondire in dettaglio il tema dell’Acustica legata al design.

SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO: il design come non lo avete mai sentito

I pannelli fonoassorbenti acustici de La Mercanti consentono di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti. L’esigenza di vivere e lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo il fastidioso riverbero acustico, trova finalmente una risposta in prodotti acustici innovativi adatti a risolvere svariate esigenze.

acustica-fonoassorbenza

Il prossimo 17 giugno si svolgerà  il seminario “SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO: il design come non lo avete mai sentito” a cura di Caimi, proposto dall’Ordine degli architetti di Ascoli Piceno. Relatori arch. Silvia Valdameri e dott. Lorenzo Caimi. Nell’incontro verrà  trattato il tema dell’acustica legata al design.
Scarica l’invito seminario-acustica-la_mercanti

La brillante intuizione alla base della tecnologia brevettata da Caimi Brevetti è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità  variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli. L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità  del materiale con cui sono realizzati i pannelli, li rendono estremamente leggeri, poco ingombranti e adattabili ad ogni ambiente.

Video che dimostra l’importanza dei pannelli acustici

In questo video, abbiamo prima parlato in una stanza senza pannelli acustici, poi abbiamo parlato di nuovo nella stessa stanza in cui sono stati aggiunti pannelli acustici. La differenza è notevole, non è vero?

I pannelli acustici SNOWSOUND distribuiti da La Mercanti premiati negli USA

pannelli acustici SNOWSOUND

pannelli acustici SNOWSOUND

CES AWARD 2014

CES AWARD 2014

SNOWSOUND, tecnologia applicata ai pannelli acustici fonoassorbenti Caimi Brevetti, marchio distribuito da La Mercanti, ha vinto negli Stati Uniti il premio “International CES Innovations Design and Engineering Awards 2014”.

L’ ambito premio è stato assegnato alla tecnologia brevettata SNOWSOUND Caimi Brevetti al CES 2014 di Las Vegas, la più grande mostra futurista del mondo dedicata all’elettronica, che si è tenuta la scorsa settimana.

Comunemente considerato l’ Oscar dell’innovazione tecnologica in elettronica e audio / video , questo premio onora la tecnologia brevettata utilizzata nei pannelli acustici Mitesco (progettato da Michele De Lucchi), Rabat (disegnato da Alberto Meda e Francisco) e chorus (Design Lorenzo Palmieri). Abbiamo già  parlato su questo blog pannelli acustici e pareti divisorie per ufficio, e di come sanno migliorare la produttività  .

Questo importante riconoscimento conferma l’eccellenza della tecnologia Snowsound, riconosciuta come uno delle più riuscite nel mercato globale.

I pannelli fonoassorbenti migliorano la produttività 

Lavorare in un ambiente tranquillo, con pannelli fonoassorbenti e pareti divisorie che permettano un buon ascolto è molto importante per la produttività .

pannelli fonoassorbenti Flap

pannelli fonoassorbenti Flap

Dal 1950, con la massiccia diffusione della televisione, l’umanità  spende sempre più tempo davanti allo schermo. Con la diffusione di Internet e le foto digitali, l’immagine diventa ancora più importante. Diamo grande importanza all’estetica, l’aspetto visivo. Anche in settori come la musica, dove il suono e l’ascolto dovrebbe essere fondamentali, sono i clip video e le messe in scena più o meno stravaganti di delle pop star che prevalgono sulla stessa qualità  della musica. A meno che non vogliamo considerare come una grande musicista una come Lady Gaga.

In questo mondo in cui la più grande importanza è data all’immagine, il suono, l’ascolto sembrano essere trascurati. Le nostre città  sono sempre più rumorose. Pensate che esageri? Provate a vendere la vostra auto via Internet : i potenziali acquirenti potranno chiedere un sacco di foto, ma nessuno si cura di ascoltare il rumore del motore, che è essenziale per capire il suo stato di usura.

Lo stesso vale per la descrizione di una persona : è ​​raro che qualcuno si metta a descrivere la sua voce, ma diamo grande importanza all’aspetto fisico.

Non è affatto sorprendente che, durante la progettazione di un ufficio, negligiamo l’acustica. Eppure, lavorare in un ambiente tranquillo, che permetta un buon ascolto, quando necessario, è molto importante per la produttività . Il rumore eccessivo è causa di stress e compromette la concentrazione.

Ecco perché La Mercanti offre una vasta gamma di pannelli acustici e pareti divisorie per ufficio. Infatti, nella progettazione di qualsiasi lavoro, l’acustica è fondamentale per sentirsi bene.