dal Blog de LaMercantiSubscribe Now

I pannelli fonoassorbenti migliorano la produttività 

Lavorare in un ambiente tranquillo, con pannelli fonoassorbenti e pareti divisorie che permettano un buon ascolto è molto importante per la produttività .

pannelli fonoassorbenti Flap

pannelli fonoassorbenti Flap

Dal 1950, con la massiccia diffusione della televisione, l’umanità  spende sempre più tempo davanti allo schermo. Con la diffusione di Internet e le foto digitali, l’immagine diventa ancora più importante. Diamo grande importanza all’estetica, l’aspetto visivo. Anche in settori come la musica, dove il suono e l’ascolto dovrebbe essere fondamentali, sono i clip video e le messe in scena più o meno stravaganti di delle pop star che prevalgono sulla stessa qualità  della musica. A meno che non vogliamo considerare come una grande musicista una come Lady Gaga.

In questo mondo in cui la più grande importanza è data all’immagine, il suono, l’ascolto sembrano essere trascurati. Le nostre città  sono sempre più rumorose. Pensate che esageri? Provate a vendere la vostra auto via Internet : i potenziali acquirenti potranno chiedere un sacco di foto, ma nessuno si cura di ascoltare il rumore del motore, che è essenziale per capire il suo stato di usura.

Lo stesso vale per la descrizione di una persona : è ​​raro che qualcuno si metta a descrivere la sua voce, ma diamo grande importanza all’aspetto fisico.

Non è affatto sorprendente che, durante la progettazione di un ufficio, negligiamo l’acustica. Eppure, lavorare in un ambiente tranquillo, che permetta un buon ascolto, quando necessario, è molto importante per la produttività . Il rumore eccessivo è causa di stress e compromette la concentrazione.

Ecco perché La Mercanti offre una vasta gamma di pannelli acustici e pareti divisorie per ufficio. Infatti, nella progettazione di qualsiasi lavoro, l’acustica è fondamentale per sentirsi bene.

 

Ma che rumoroso ERA questo locale!

Problemi di fonoassorbenza nel vostro locale?
Nel vostro ristorante la gente non arriva mai al dolce perché fugge da quell’insopportabile brusio?
Nel vostro albergo le camere rimbombano?
Volete rinnovare una stanza con colori giovani, materiali ecologici e anche fonoassorbenti?
La risposta è sempre la stessa: chiama subito La Mercanti 😉

Ecco come alcuni di questi problemi sono stati risolti con i prodotti.

Mitesco vince il GrandesignEtico International Award 2012

Il tecnologico prodotto Mitesco di Caimi Brevetti è il vincitore di GrandesignEtico International Award 2012, un premio assegnato ai prodotti che meglio coniugano la qualità  del design e la promozione di un consumo più sostenibile e responsabile.
Mitesco utilizza la tecnologia brevettata Snowsound che, grazie alla densità  variabile del materiale di cui è composto il pannello, permette di ottenere un assorbimento selettivo delle diverse frequenze consentendo di ottimizzare l’acustica nonostante il suo spessore contenuto.

Il designer Michele De Lucchi afferma:

Il nostro livello di sofisticazione è sempre più elevato e non trattiamo più l’ambiente in base ai suoi connotati formali e di colore ma in base a elementi più raffinati, cioè elementi sensoriali. Il suono è tra questi forse l’ultimo arrivato, ma è sicuramente uno dei più importanti, soprattutto se si pensa che i danni all’udito sono a oggi irreparabili (:). Il progetto sviluppato con Caimi è un pannello acustico che ha la dote di essere realizzato in un unico materiale, il poliestere, che alle ottime qualità  di assorbimento aggiunge il fatto di essere completamente riciclabile, non avendo inclusioni di altri materiali. Il prodotto è leggero, colorato e sufficientemente “basic” da essere utilizzato anche per personalizzare l’ambiente, essendo inseribile appieno nei contesti contemporanei. Può essere appeso e sostenuto da piedistalli: è pratico ed economico.

 

La brillante intuizione alla base della tecnologia brevettata Snowsound è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità  variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo alle diverse frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli. L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità  del materiale con cui sono realizzati i pannelli, li rendono estremamente leggeri, poco ingombranti e adattabili ad ogni ambiente.

Il pannello è bifrontale, pertanto ha le stesse caratteristiche funzionali da entrambi i lati. L’uniformità  estetica e funzionale, oltre alla facilità  di montaggio e smontaggio, permettono di utilizzarlo su ambo i lati visibili oppure di girarlo e riapplicarlo ad una superficie, qualora dovesse inavvertitamente danneggiarsi un lato.

Un ambiente senza rumori con un clima eccellente

Numerose ricerche mostrano che il rumore e le condizioni ambientali scadenti in ufficio agiscono come fattori di stress, che sono dannosi per la salute e pregiudicano i risultati del lavoro. Viceversa questo significa che qui si trova un potenziale enorme per ottenere più efficienza.

Per un ambiente acusticamente gradevole si devono ridurre i rumori fastidiosi degli apparecchi o dei sistemi di ventilazione. Inoltre, deve essere ridotto l’effetto eco nella stanza con pannelli fonoassorbenti. In aggiunta alle misure strutturali, gli arredi per ufficio con superfici acusticamente efficaci svolgono al meglio la loro funzione. Anche pareti mobili e armadi possono deviare e rompere le onde sonore in modo mirato.

Ottimizzare l’acustica per incrementare l’efficienza

Un’acustica piacevole contribuisce notevolmente alla motivazione e alla concentrazione, oltre ad aumentare il rendimento dei dipendenti.

Ricavarsi un’isola di pace in ufficio è un’impresa abbastanza difficile, specie se si lavora all’interno di un open-space, tra decine di persone. Molte soluzioni contract vertono proprio sulla creazione di piccole aree lounge dove appartarsi indisturbati, al riparo dal rumore. BuzziHub Single, ad esempio, è un sistema seduta+divisorio progettato dal designer belga Alain Gilles per Buzzispace.

Ideale per creare zone conversazione intime e separate all’interno di uffici e spazi pubblici – ma perché no, anche in casa – BuzziHub può essere utilizzato come divano singolo oppure combinato a coppie di elementi fronte a fronte.
Le cabine BuzziHood sono realizzate in tessuto armato, riciclato al 100% e proposto in un’ampia gamma cromatica. Anche in questo caso la destinazione è il contract, ad esempio aeroporti, ospedali, hall di aberghi, ristoranti, insomma qualsiasi luogo affollato e rumoroso dove sia necessario isolarsi per qualche minuto.

Per un progetto di correzione acustica, un preventivo e semplicemente per un consiglio tecnico, contattaci 😉

Problemi di Riverbero in ufficio o al ristorante? Kvadrat Soft Cells

La progettazione acustica non può prescindere dal dato architettonico e viceversa.
I pannelli fonoassorbenti Soft Cells sono ideali in qualsiasi ambiente dove con l’estetica ed un’acustica eccezionale c’è bisogno anche di resistenza e flessibilità . Sono ideali per: uffici, ospedali, auditorium, università , scuole, case di cura, negozi, alberghi e ristoranti.

Attraverso i suoni riusciamo a comunicare con il mondo circostante: la qualità  di questo scambio dipende molto dall’ambiente dove avviene la propagazione sonora. Il principale parametro per il controllo della qualità  acustica di un ambiente è la riverberazione, intesa come la totalità  del suono riflesso che è ancora presente in uno spazio confinato dopo che la sorgente sonora ha cessato di emettere.

L’esposizione al rumore può provocare affaticamento sensitivo che si traduce in un innalzamento transitorio della soglia uditiva, vale a dire, in una diminuita sensibilità  dell’ascolto che si può tradurre in un aumento della difficoltà  nel comunicare verbalmente.

Il comfort acustico attraverso anche l’uso di prodotti fonoassorbenti non solo rappresenta un aspetto importante per la qualità  della vita, ma è anche fattore di particolare influenza pure nella produttività  associata alle diverse attività  condotte negli ambienti di lavoro e di studio.

Oggi, si sa con certezza che ambienti inadeguati dal punto di vista acustico possono influire negativamente arrivando a creare problemi di comportamento e anche patologie da stress. Oltre che in ufficio, anche al ristorante o in un qualsiasi negozio risulta molto importante la qualità  acustica.

Benessere acustico nella Ristorazione

La qualità della ristorazione moderna si misura attraverso una somma di sensazioni: dal piacere dell’accoglienza, al gusto estetico, al benessere acustico e termico.

I sistemi di pannelli fonoassorbenti La Mercanti rappresentano una soluzione unica per risolvere tutte queste esigenze, con la massima versatilità nella progettazione e nello studio della soluzione ideale. Un ambiente prestigioso e raffinato non può che considerare il comfort acustico e il gusto estetico come prioritario 😉

Quando un’onda sonora emessa in un ambiente chiuso incontra una parete, una parte della sua energia la attraversa, una parte ne è assorbita ed una parte viene riflessa nell’ambiente.

Se in un ambiente la quantità di superficie riflettente è elevata, l’ambiente risulta molto riverberante fino a risultare fastidioso per l’ascolto di qualsiasi suono (effetto eco).
Il tempo di riverberazione è uno dei parametri usati per classificare la “bontà acustica” di un ambiente; ogni tipologia di ambiente ha un tempo di riverberazione ottimale in relazione alla sua destinazione d’uso.

E’ possibile ottenere un’acustica ottimale ed un tempo di riverberazione adeguato senza modifiche strutturali, applicando idonei pannelli fonoassorbenti.

Scopri come eliminare il riverbero grazie all’ausilio di pannelli fonoassorbenti e di colonne acustiche.

L’armonia dei suoni

Dobbiamo scegliere un posto nel quale la voce possa attenuarsi soavemente e non ritorni per riflessione in maniera tale da portare un significato indistinto all’orecchio.

Vitruvio (sec. II a.C.)

Tutto è suono e dunque il suono è ovunque?

Noi esseri viventi percepiamo il mondo attraverso i sensi, sistema complesso e perfetto, diretta espressione del corpo e dell’anima. Fra tutti gli organi, uno dei più sofisticati è l’apparato uditivo, strumento predisposto all’ascolto, con una struttura passiva di ricezione: le orecchie, infatti, si limitano a ricevere. In questo senso rappresentano la vulnerabilità assoluta: non si possono chiudere le proprie orecchie come si chiudono gli occhi. Non è sufficiente, inoltre, che le parole accedano alle orecchie, bisogna anche che siano comprensibili e perché questo avvenga è necessario che i suoni ci possano arrivare correttamente. Infatti, se l’intensità del suono è particolarmente alta in un ambiente chiuso, la sua percezione non sarà corretta.

L’acustica architettonica studia quella che si può definire la dimensione acustica dell’ambiente antropizzato, con la finalità di migliorare la qualità della percezione sonora. È quindi necessario progettare e costruire gli ambienti ad uso civile ma anche i luoghi del tempo libero pensando all’acustica ambientale come ad un tassello fondamentale e imprescindibile di ogni progetto contemporaneo.
Il benessere delle persone, infatti, può variare per cultura, religione e latitudine ma l’anima e il corpo tendono universalmente al bello e al buono: all’armonia del tutto.

Da La Mercanti escono i materiali più adatti al fonoassorbimento e al comfort climatico, compatibili con le diverse situazioni ambientali e sociali: innovativi, in sintonia con la progettazione contemporanea e tesi al miglioramento della qualità di vita delle persone. Essi lavorano “silenziosamente” negli interni dominando il riverbero in una molteplicità di soluzioni per restituire una dimensione acustica corretta e sana quale risposta concreta alla crescente attenzione dei progettisti alla psicologia ambientale: uno strumento d’indagine e conoscenza per migliorare la qualità reale degli spazi e aumentare il piacere di vivere e di lavorare.